Assieme, Swissmem e Swissmechanic sono promotori per le otto professioni tecniche del settore. Già da anni esiste una stretta collaborazione per diversi ambiti. Ad esempio, la revisione delle professioni FUTUREMEM, la piattaforma di apprendimento techLEARN.swiss e l'iniziativa di marketing professionale «Fascino tecnica» sono gestite nell'ambito di associazioni comuni.
Pur mantenendo la co-responsabilitĂ , con la fusione le due associazioni fanno un ulteriore passo avanti. In futuro saranno riuniti anche lo sviluppo professionale, la creazione e la distribuzione dei supporti didattici, le procedure di qualificazione (PQ), i campionati delle professioni (Swiss/WorldSkills) e le commissioni per la formazione professionale e quella di base. I servizi comuni saranno forniti presso la sede Swissmem di Winterthur. Il team locale sarĂ rafforzato da due collaboratori Swissmechanic. Le organizzazioni regionali e i centri di formazione Swissmechanic rimarranno indipendenti.
Orientati al futuro
Grazie all'unione a livello nazionale, le aziende formatrici beneficiano di un catalogo di servizi più uniforme e quindi di processi più snelli. «Siamo lieti di poter alleggerire alle nostre aziende il carico di lavoro unendo le forze e di poter così ottenere un impatto ancora maggiore a favore delle nuove leve», spiega Stefan Brupbacher, direttore di Swissmem.
Attraverso la fusione, le due associazioni danno seguito a un'esigenza del mercato, ripetutamente espressa nel settore tecnologico. «La formazione professionale di base è un importante vantaggio competitivo per l'industria svizzera», afferma Erich Sannemann, direttore di Swissmechanic. «Con la nuova organizzazione siamo orientati al futuro e ci possiamo concentrare ancora meglio sulle esigenze del settore.»
Valore aggiunto per le aziende
Le aziende associate a entrambe le associazioni beneficiano degli stessi sconti per i supporti didattici e per i compiti di preparazione approvati della procedura di qualificazione per le otto professioni tecniche. A partire dall'inizio dell'apprendistato nell'estate 2026, questo vale anche per l'accesso ai servizi dei corsi interaziendali (CI).
Swissmechanic Svizzera partecipa ai costi delle attivitĂ comuni fornendo un contributo finanziario. L'associazione garantisce inoltre le risorse necessarie per la fase di transizione e per la continuazione delle attivitĂ in scadenza nel contesto dell'inizio dell'apprendistato 2025.
La revisione della professione nel mirino
Swissmechanic e Swissmem sono convinte che, sulla base dell'ottima collaborazione giĂ esistente, sarĂ possibile portare a termine l'integrazione organizzativa entro la fine dell'anno. Un punto centrale rimane l'attuazione delle misure previste dalla revisione delle professioni FUTUREMEM entro l'inizio dell'apprendistato 2026.
Le due associazioni sono liete di poter aprire un nuovo capitolo per il futuro della formazione professionale di base nel settore tecnologico lavorando come team unito.
Per ulteriori informazioni contattare:
Swissmem:
Noé Blancpain, membro della Direzione e responsabile Comunicazione & Public Affairs
Tel. +41 44 384 48 65 / Cell. +41 78 748 61 63
e-Mail n.blancpainnoSpam@swissmem.ch
Philippe Cordonier, membro della Direzione e responsabile Svizzera romanda
Tel. +41 44 384 42 30 / Cell. +41 79 644 46 77
e-Mail p.cordoniernoSpam@swissmem.ch
Swissmechanic:
Erich Sannemann, Direttore Swissmechanic
Tel: +41 71 626 28 45 / Mobile: +41 79 661 44 78
e-mail e.sannemannnoSpam@swissmechanic.ch
![[Translate to Italienisch:]](/fileadmin/user_upload/Sannemann_BrupacherII.jpg)
