Sette buoni motivi per formare apprendisti
Gli apprendistati professionali nell’industria MEM sono al passo con la rivoluzione digitale e offrono la possibilità di una carriera avanzata nel segmento dell’alta tecnologia. I professionisti in ambito tecnico-industriale sono molto richiesti e hanno straordinarie prospettive per il futuro.
- La competenza delle collaboratrici e dei collaboratori rappresenta per tutte le aziende un fattore di successo decisivo. La formazione di giovani leve qualificate garantisce la competitività e di conseguenza il futuro di un’azienda e dell’intero settore.
- Investire negli apprendisti conviene già durante l’apprendistato: anche le persone in formazione sono produttive.
- La formazione di giovani professionisti garantisce all’impresa una struttura d’età equilibrata e contribuisce a un buon clima di lavoro.
- La formazione professionale in azienda può essere adattata in modo rapido e flessibile alle mutate esigenze aziendali. Gli apprendisti acquisiscono proprio quelle competenze che sono importanti per l’impresa.
- La formazione degli apprendisti rafforza l’immagine dell’azienda presso i clienti e l’opinione pubblica.
- L’apprendistato è una fonte di giovani talenti ideale per le scuole universitarie professionali, le scuole tecniche, Swissmem Academy e altre formazioni continue. La forte identificazione degli apprendisti con l’azienda formatrice facilita il successivo ritorno nell’azienda formatrice d’origine.
- La formazione professionale duale è qualitativamente migliore, maggiormente orientata alle esigenze, più vicina alla pratica, più flessibile e più economica rispetto ai sistemi prettamente scolastici. Con la formazione di apprendisti, le aziende garantiscono la continuità del sistema di formazione professionale svizzero e si assumono un’importante responsabilità sociale.
Requisiti delle aziende formatrici
La nuova legge del 13 dicembre 2002 sulla formazione professionale (nLFPr) e l’ordinanza del 1° gennaio 2004 sulla formazione di base per le singole professioni (nOFPr) definiscono le condizioni. Qui di seguito figurano i principali requisiti.
- Fondamentalmente, per avviare i giovani a una professione e alla vita lavorativa servono volontà e motivazione.
- Agli apprendisti va trasmesso il programma definito nel piano di formazione. La formazione professionale deve svolgersi secondo un ciclo di formazione modello. Se un’impresa non è in grado di offrire l’intero programma, sono possibili soluzioni congiunte con altre aziende o centri di formazione. Gli uffici cantonali della formazione professionale sono lieti di aiutare a trovare le forme di collaborazione più appropriate. https://lbv.berufsbildung.ch/dyn/3553.aspx
- I requisiti posti alle persone autorizzate alla formazione di apprendisti sono definiti nella nLFPr e concretizzati nella nOFPr.
- La persona responsabile della formazione di apprendisti deve aver svolto una formazione di formatore/trice adeguata. La Swissmem Academy, ad esempio, offre i seguenti corsi: www.swissmem-academy.ch
- Gli apprendisti hanno il diritto a un posto di lavoro dotato delle strutture e delle attrezzature necessarie.