Siamo lieti di condividere con voi le decisioni più importanti:
Maturità professionale I (MP1)
L’ente responsabile ha sviluppato, in stretta collaborazione con le scuole e i Cantoni, modelli per l’attuazione della maturità professionale I (MP1). Questi modelli vengono ora portati avanti dai Cantoni per garantire una soluzione di alta qualità e conforme alla legge. La responsabilità dell’attuazione spetta ai Cantoni. Si tratta di un passo importante per rafforzare la maturità professionale nelle professioni MEM. Le basi elaborate dall’ente responsabile sono disponibili qui: Principi
Procedura di qualificazione (PQ)
La procedura di qualificazione (PQ) è stata rielaborata con successo e prevede, come uno degli elementi della PQ della scuola professionale, un esame di conoscenze professionali orientato alle competenze operative. Questo nuovo esame sostituisce il precedente esame BK e consiste in una parte scritta che tratta problematiche pratiche. Il peso di questo elemento d’esame è pari al 15% e, nei tirocini quadriennali, è configurato come voto finale. La ponderazione tra la parte pratica (20% esame parziale, 30% LIP) e gli elementi scolastici (20% CG, 15% nota dei luoghi di formazione*, 15% esame di conoscenze professionali) è equilibrata.
* L’attestato di competenza dei corsi interaziendali comprende una valutazione che ora incide per il 25% sul voto nota dei luoghi di formazione (75% CFP).
Entro l’autunno, l’ente responsabile elaborerà le disposizioni esecutive che concretizzeranno l’attuazione. Le ordinanze sulla formazione con le disposizioni relative alla verifica di idoneità saranno finalizzate dalla SEFRI entro la fine di giugno e successivamente pubblicate.
Corsi interaziendali (CI)
È stato sviluppato un nuovo concetto per l’organizzazione dei corsi interaziendali (CI) e dei CI opzionali al fine di rafforzare l’importanza e la qualità dei CI. Questo concetto tiene conto delle diverse esigenze degli apprendisti e delle aziende. L’ente responsabile sosterrà i Cantoni nell’introduzione del nuovo concetto. Ulteriori informazioni sono disponibili al seguente link: Realizzazione in corsi interaziendali
Piani di formazione
I piani di formazione sono stati ulteriormente sviluppati e adeguati alle nuove esigenze. Le competenze operative sono definite in modo chiaro e orientate alla pratica, migliorando così la qualità della formazione. I riscontri critici emersi durante la consultazione sono stati presi in considerazione per ottimizzare ulteriormente i contenuti. Questi ultimi vengono costantemente aggiornati sul sito www.skills.futuremem.swiss e i piani di formazione definitivi saranno finalizzati dall’ente responsabile entro la fine di giugno e successivamente pubblicati.
Ambiente di apprendimento digitale «techLEARN»
La piattaforma di apprendimento digitale «techLEARN» è stata creata quale strumento di supporto per l’organizzazione della formazione. È obbligatoria per gli apprendisti e può essere utilizzata su base volontaria dalle scuole professionali e dai centri di formazione interaziendale. La piattaforma promuove la cooperazione tra i luoghi di formazione e offre un valore aggiunto in particolare agli apprendisti e alle aziende, ma anche alle scuole professionali e ai centri di formazione interaziendale. Ulteriori informazioni sono disponibili all’indirizzo techlearn.swiss. I supporti didattici possono essere acquistati e utilizzati presso le organizzazioni editoriali di Swissmem (nextecmedia) e Swissmechanic.
Dopo la riunione di revisione della CSSPQ-MEM del 28 maggio 2025, i regolamenti di formazione e i piani formativi saranno finalizzati entro la fine di giugno e successivamente presentati formalmente per il processo di pubblicazione e di entrata in vigore. La pubblicazione sul sito web www.futuremem.swiss è prevista per l’inizio di luglio. Non vi sono più ostacoli all’entrata in vigore il 1° gennaio 2026 e all’attuazione entro agosto 2026. Questo segna una tappa importante nella revisione totale della formazione professionale di base delle professioni tecniche MEM. I primi apprendistati professionali secondo le nuove disposizioni quadro inizieranno con l’anno scolastico 2026/27.
È stato così raggiunto il traguardo più significativo nell’ambito dell’attuale progetto di revisione professionale più vasto della Svizzera. Le ordinanze sulla formazione e i piani di formazione definiscono il quadro giuridico e formale per l’attuazione a livello nazionale nelle aziende di formazione, nelle scuole professionali e nei corsi interaziendali. I lavori di attuazione sono accompagnati da misure di informazione e formazione su ampia scala. Inoltre, l’organismo responsabile sta elaborando i documenti di attuazione dettagliati.
La revisione totale introduce un nuovo concetto di formazione per le professioni MEM, orientato alla pratica e alle competenze operative. Inoltre, i contenuti delle professioni sono stati armonizzati in modo ottimale, migliorando la permeabilità. Per l’attuazione, l’ente responsabile mette a disposizione degli apprendisti e dei centri di formazione una piattaforma tecnologica moderna, techLEARN, che supporta i processi di apprendimento secondo i più recenti standard.
L’ente responsabile ringrazia i rappresentanti dei partner dell’associazione, nonché tutti i colleghi coinvolti in questo grande progetto per l’intenso e impegnativo lavoro svolto finora.
Prossime scadenze:
Segnate in agenda il nostro evento nazionale di networking e D&R:
FUTUREMEM alle SwissSkills il 18 settembre 2025
→ Iscriviti al FUTUREMEM-Update, per rimanere aggiornati.
→ Seguite techLEARN su LinkedIn per ottenere informazioni dettagliate sullo sviluppo del nuovo ambiente di apprendimento.