Ulteriore sviluppo delle funzioni
Al contempo, lo sguardo è rivolto al futuro. A partire dall’inizio del 2026, l’attenzione sarà centrata sull’ulteriore sviluppo delle funzionalità . Le nuove funzioni saranno sviluppate e testate insieme ai partner interessati provenienti dal mondo del lavoro. Questo scambio è particolarmente prezioso, in quanto proviene direttamente dalla pratica. Si garantisce così che l’ambiente di apprendimento digitale sia non solo tecnicamente convincente, ma offra anche un supporto reale nella vita quotidiana. L’ulteriore sviluppo pianificato sul lungo periodo rende l’ambiente di apprendimento digitale dinamico e sostenibile.
Sostegno e formazione
Un ambiente di apprendimento digitale dipende dalla sua comprensibilità e intuitività . Per questo motivo, a partire dal primo trimestre del 2026 saranno disponibili istruzioni complete, video formativi e ulteriori strumenti di supporto. Questi lavori vengono svolti in stretta collaborazione con la revisione professionale FUTUREMEM. Il loro scopo è quello di facilitare l’accesso e consentire a tutti gli utenti di sfruttare appieno il potenziale di techLEARN. Al contempo, saranno ampliate le opzioni per il pagamento: oltre a TWINT, in futuro sarà anche possibile utilizzare le carte di credito. Il pagamento tramite fattura è ancora in fase di valutazione. L’utilizzo rimarrà così il più agevole possibile.
Inizio per le aziende
A partire dal 2026, techLEARN aprirà le porte ai primi clienti «Organizer» e «Creator» nelle aziende interessate. Le aziende, le organizzazioni per i Corsi interaziendali o le scuole professionali che optano per moduli aggiuntivi riceveranno un’introduzione mirata alle principali funzionalità . L’ambiente di apprendimento digitale sarà così integrato direttamente nella routine quotidiana dell’azienda. Per le aziende questo significa un chiaro valore aggiunto nell’organizzazione e nella documentazione dei processi di apprendimento e formazione. Con questi passi, l’ambiente di apprendimento digitale continua a svilupparsi in modo coerente, mantenendo l’obiettivo di soddisfare le esigenze pratiche e rafforzare la formazione professionale.
Domande su techLEARN? Scriveteci via e-mail: infonoSpam@techlearn.swiss