L’obiettivo del pretirocinio è di compensare queste carenze mediante lavori svolti in azienda e con una frequenza scolastica. In diversi settori il PTI è praticato con successo, come ad esempio per le attività accessorie dell’edilizia, nel commercio al dettaglio, nella gastronomia, nella pulizia di edifici e nella logistica. Diversi Cantoni sostengono il progetto, collaborano tra di loro e hanno organizzato punti di contatto per il PTI.
Il PTI in meccanica/automazione ha lo scopo di preparare alle seguenti formazioni professionali di base:
- montatore/trice in automazione AFC
- meccanico/a di produzione AFC
- meccapratico/a CFP
Il pretirocinio dura un anno, durante il quale il tirocinante PTI lavora settimanalmente per 3.5 giorni in azienda e frequenta la scuola per 1.5 giorni. L’applicazione sarà definita a livello cantonale o regionale.
La documentazione è stata approvata dalla SEM e dal CSDPQ-MEM, ed è disponibile per il download (vedi riquadro a destra).